Viticultura sull’Etna
L’Etna non è soltanto un vulcano. L’Etna è “A’Muntagna” come dicono coloro che vivono in simbiosi con essa. Un ecosistema fatto di tante componenti e microclimi che variano non soltanto per l’esposizione, ma anche per la composizione dei terreni. Zone più fresche si alternano ad aree maggiormente calde. Il terreno, poi, è figlio di una stratigrafia che varia anche a seconda della storia del vulcano. Le varie colate, infatti, hanno determinato suoli con differenze che si riscontrano nella viticoltura. Insieme a questi fattori esiste anche la componente dell’altitudine legata alla coltivazione della vite che varia anch’essa da versante a versante. La nostra azienda si trova su quello che guarda a Nord. Fare vino sulla Muntagna significa essere in un mondo a parte. La luce, le escursioni termiche, il periodo di vendemmia, sono differenti dal resto dell’isola e variano anche le precipitazioni oltre che la media delle temperature. Il Nord è la zona ad oggi riconosciuta come quella dalla quale nascono i grandi vini etnei e dove il Nerello Mascalese ha trovato la sua culla ideale per prosperare, crescere e dare vini di grande complessità.
Ogni vite è un individuo. Potremmo sintetizzare in questo modo che cosa significa una coltivazione ad alberello. Le piante, infatti, con questa conduzione agronomica sono parte di un tutto (che è quindi il vigneto) e come in un piccolo paese, ognuna contribuisce alla vita di tutti. Ogni soggetto è in simbiosi con gli altri e vige un’autoregolamentazione che porta all’equilibrio. Inoltre così la vite è costretta ad andare a fondo con le radici per cercare tutte le sostanze nutritive che faranno poi parte del suo patrimonio. Questo aspetto è un valore aggiunto naturale per chi vuole fare qualità. Ma a noi piace anche ricordare il legame con la storia che si respira ad ogni angolo della Sicilia. Gli antichi Greci e poi i Romani usavano queste forme di allevamento. Ed ancora oggi nel Mediterraneo, ma non solo, ogni pianta ci ricollega ad una storia millenaria, unica nel panorama mondiale.
Il territorio di produzione
![](https://massimolentsch.it/wp-content/uploads/2023/05/SiciliaEtna_2023.jpg)
contradaFeudo di Mezzo
Loc. Passopisciaro – Castiglione di Sicilia
- VIGNETO
- San Teodoro and Cosentino
- VARIETÀ
- 100% Nerello Mascalese
- VINO PRODOTTO
- Etna Rosso DOC Feudo di mezzo
- ESTENSIONE
- 3,74 ha
- SESTO DI IMPIANTO
- Alberello etneo a piede franco con sesto di impianto a quinconce 1,1 x 1,1 m. Vigneto di oltre cento anni, disposto su terrazze arginate da muretti a secco di pietra lavica
- ALTITUDINE
- 750 m slm
- ESPOSIZIONE
- Est
- TERRENO
- Sabbioso vulcanico, di trama fine, fertile e ricco in microelementi, a reazione subacida
- CLIMA
- Di alta collina, con importanti escursioni termiche tra giorno e notte
![](https://massimolentsch.it/wp-content/uploads/2023/08/feudo-di-mezzo-1.jpg)
contradaCalderara Sottana
Loc. Feudo Gabelle – Randazzo
- VIGNETO
- Gabelle
- VARIETÀ
- 50% Carricante and 50% Nerello Mascalese
- VINI PRODOTTI
- Etna Bianco DOC - Etna Rosso DOC
- ESTENSIONE
- 12 ha
- SESTO DI IMPIANTO
- Alberello etneo con sesto d’impianto a quinconce 1,2 x 1,2
- ALTITUDINE
- 600 m slm
- ESPOSIZIONE
- Nord
- TERRENO
- Sassoso alluvionale nella parte bassa e sabbioso, ricco di blocchi lavici e depositi vulcanoclastici nella parte alta
- CLIMA
- Di alta collina, con importanti escursioni termiche tra giorno e notte
![](https://massimolentsch.it/wp-content/uploads/2023/08/Calderara-Sottana-.jpg)
contradaPiano Dario
Loc. Montelaguardia – Randazzo
- VIGNETO
- Carrana
- VARIETÀ
- 100% Nerello Mascalese
- VINO PRODOTTO
- Etna Rosso DOC
- ESTENSIONE
- 1,0 ha
- SESTO DI IMPIANTO
- Alberello etneo a piede franco con sesto di impianto a quinconce 1,2 x 1,2 m. Vigneto disposto su terrazze arginate da muretti a secco di pietra lavica
- ALTITUDINE
- 800 m slm
- ESPOSIZIONE
- Est
- TERRENO
- Sabbioso, ricco di blocchi lavici e depositi vulcanoclastici
- CLIMA
- Di alta collina, con importanti escursioni termiche tra giorno e notte
![](https://massimolentsch.it/wp-content/uploads/2023/08/Piano-Dario-.jpg)
contradaChiusa Politi
Loc. Montelaguardia – Randazzo
- VIGNETO
- Confine
- VARIETÀ
- 100% Nerello Mascalese
- VINO PRODOTTO
- Etna Rosso DOC
- ESTENSIONE
- 1,35 ha
- SESTO DI IMPIANTO
- Alberello etneo con sesto di impianto a quinconce 1,2 x 1,2 m. Vigneto disposto su terrazze arginate da muretti a secco di pietra lavica
- ALTITUDINE
- 800 m slm
- ESPOSIZIONE
- Sud
- TERRENO
- Sabbioso, ricco di blocchi lavici e depositi vulcanoclastici
- CLIMA
- Di alta collina, con importanti escursioni termiche tra giorno e notte
![](https://massimolentsch.it/wp-content/uploads/2023/08/Chiusa-Politi-.jpg)
ContradaMontelaguardia
Loc. Montelaguardia – Randazzo
- VIGNETO
- Teatro
- VARIETÀ
- 30% Carricante and 70% Nerello Mascalese
- VINO PRODOTTO
- Etna Bianco DOC - Etna Rosso DOC
- ESTENSIONE
- 4,35 ha
- SESTO DI IMPIANTO
- Alberello etneo con sesto di impianto a quinconce 1,2 x 1,2 m. Vigneto disposto su terrazze arginate da muretti a secco di pietra lavica
- ALTITUDINE
- 800 m slm
- ESPOSIZIONE
- Nord
- TERRENO
- Sabbioso, ricco di blocchi lavici e depositi vulcanoclastici
- CLIMA
- Di alta collina, con importanti escursioni termiche tra giorno e notte
![](https://massimolentsch.it/wp-content/uploads/2023/08/Montelaguardia-2.jpg)