
Massimo
La decisione di realizzare vigneti e cantina sull’Etna arriva in un momento particolare della mia vita, dove molto si è trasformato a livello personale: una sorta di tappa che segna un cambiamento importante. Produrre vini di qualità su un territorio di grande tendenza, ma anche estremamente competitivo, rappresenta per me una sfida importante che intendo vincere.
Il Territorio
L’Etna non è soltanto un vulcano. L’Etna è “A’Muntagna” come dicono coloro che vivono in simbiosi con essa…
I Vitigni
Nerello Mascalese
Carricante
I Vini
OMA
Un vino rosa luminoso e romantico, dedicato a chi ama senza riserve
SAN TEODORO
L’esperienza e il sogno dell’Etna ogni giorno, in un bicchiere di vino
COSENTINO
Da una vigna centenaria storicamente coltivata a piede franco, una pura espressione del Versante Nord
CARRICANTE
Dai vigneti di Feudo Gabelle, nel comune di Randazzo, adiacenti a un antico palmento
La Filosofia
Vorrei lasciare ancora una volta il segno, producendo un vino decisamente originale, figlio della lava, ricco dell’energia che emana il suolo vulcanico da cui nasce.
seguila Cantina
“Il territorio dell’Etna è talmente dominante che, il progetto della nuova cantina, ne sarà completamente parte: un’opera di paesaggio”