Le nostre etichette

Massimo LentschEtna Bianco DOC
Dai vigneti di Feudo Gabelle, adiacenti a un antico palmento dove sorge la nuova cantina, nasce il nostro primo Etna Bianco
I vigneti ad alberello sono esposti a Nord, ad un’altitudine di circa 600 metri sul livello del mare che favorisce l’ottimale evoluzione del corredo aromatico, crescono su terreni dalla composizione eterogenea, caratterizzati da suoli sassosi alluvionali nella parte bassa e sabbiosi, ricchi di blocchi lavici e depositi vulcanoclastici nella parte bassa. Qui coltiviamo il Carricante che, vinificato in purezza, diventa il nostro Etna Bianco DOC.

Massimo LentschEtna Rosso DOC
L’esperienza e il sogno dell’Etna ogni giorno, in un bicchiere di vino
La più grande qualità dell’Etna Rosso è forse quella di poter essere al contempo sia un vino complesso, con molti tessuti olfattivi e di gusto – oltre che abile all’invecchiamento nelle versioni pensate ad esso sin dalla resa in vigna e con l’affinamento in legno – sia un vino dalla beva pronta e sincerissima, perfetto per il quotidiano, senza dover per forza eccedere in interpretazioni e sofismi intorno ad esso. In tutte le stagioni.

Massimo LentschEtna Rosso DOC
Feudo di Mezzo
Da una vigna centenaria storicamente coltivata a piede franco, una pura espressione del Versante Nord
Disposto su diverse terrazze arginate da muretti di pietra lavica a secco ed allevato ad alberello, il vigneto Cosentino – in contrada Feudo di Mezzo – rappresenta l’espressione più autentica della viticultura etnea nei suoi soli 1,35 ha.
Le sue viti ultracentenarie hanno un sesto d’impianto a quinconce di 1,1 x 1,1 m che forma un’armonica griglia di rombi in grado di ottenere il massimo sfruttamento del suolo e di rendere simmetrica l’estetica della vigna nel suo insieme.

Massimo LentschEtna Rosato DOC
Un vino rosa luminoso e romantico, dedicato a chi ama senza riserve
È ormai indubbio che il Nerello Mascalese è in grado di produrre uno dei più apprezzati vini siciliani e di tutto il panorama enologico italiano in generale, l’Etna Rosso DOC. Una varietà dalle caratteristiche così preziose tuttavia non poteva che dare anche vini rosati di grande piacevolezza, versatili in abbinamento e soprattutto in grado di lasciarti immaginare il suono e il profumo del mare, che non dista poi così tanto dalla Muntagna.

Massimo LentschCarricante IGT
Un vino verticale, che racconta di un vulcano nato dal mare e della sua aspirazione ad elevarsi verso il cielo
Le uve per la produzione del nostro Carricante provengono da alcuni piccoli appezzamenti ad alberello cinti dai monti Nebrodi e dal vulcano Etna, situati a circa 600 metri sul livello del mare. Questo vino superbo, elegante e ricco di sentori di agrumi e di macchia mediterranea beneficia delle costanti brezze che soffiano dalla valle dei Nebrodi che, garantendo importanti escursioni termiche tra il giorno e la notte, consentono una maturazione ottimale, una concentrazione e l’esaltazione del profilo aromatico (o delle proprietà organolettiche) di questo antico vitigno.
Una Storia Contemporanea
Breve racconto delle annate, dal 2016 ad oggi